Screening orecchie, naso e gola, in cosa consiste?
Lo screening specialistico otorinolaringoiatrico consiste in una visita otorinolaringoiatrica di controllo delle orecchie, del naso e della gola, eseguita con l’obiettivo di prevenire e/o diagnosticare precocemente l’insorgere di eventuali malattie legate a queste parti del corpo (quali ad esempio otiti, labirintiti, acufeni, rinosinusite, poliposi, faringite, tumori, etc.). A seguito della visita ORL lo specialista otorinolaringoiatra valuterà se prescrivere ulteriori esami di approfondimento. La visita specialistica e tutti le ulteriori indagini diagnostiche di approfondimento verranno effettuate a prezzi agevolati, in modo da rendere la prevenzione accessibile a tutti.
Screening orecchie, naso e gola, perché farlo?
Lo screening orecchie, naso e gola serve ad identificare l’eventuale presenza di fattori di rischio per la sfera otorinolaringoiatrica rigurdanti abitudini voluttuarie (fumo, alcool, etc.), familiarità per qualche patologia e/o sintomi specifici. La visita otorinolaringoiatrica è fortemente consigliata a tutti i soggetti che presentano disturbi specifici della sfera otorinolaringoiatrica, quali pruriti, disfonia (problemi della voce), disfagia (problemi di deglutizione), ostruzione nasale, rinorrea (secrezioni nasali), dolori alla gola acuti o cronici, algie del massiccio-facciale, otalgia (male all’orecchio), ipoacusia (perdita di udito), tumefazioni del collo, macchie, ulcere e/o neoformazioni del cavo orale, problemi di vertigini e acufeni. Sottoporsi alla visita ORL è inoltre fortemente raccomandato per i soggetti fumatori (specialmente per chi fuma da molti anni), per i soggetti con disturbi respiratori cronici (quali l’asma), per persone con disturbi della sfera gastroenterologica (aventi ad esempio patologie quali il reflusso gastroesofageo, la gastrite, etc.). La visita dallo specialista otorinolaringoiatra è infine consigliata a tutte quelle persone che sono frequentemente esposte a forme di inquinamento sonoro e quelle che soffrono di vertigini. Tramite la visista ORL è possibile reperire la presenza di eventuali patologie croniche nasali (sinusiti, deviazioni settali, ipertrofia dei turbinati), patologie delle orecchie (otiti croniche o acute), patologie della gola (neoformazioni benigne o maligne laterocervicali o tiroidee, neoformazioni salivari), etc. Attraverso la visita ORL è inoltre possibile individuare, a livello del distretto faringeo, eventuali neo-formazioni, lesioni pre-cancerose o cancerose che necessitano di un precoce trattamento.
Esami di approfondimento, quali sono i più frequenti?
A seguito della visita specialistica, il medico otorino potrà prescrivere ulteriori indagini di approfondimento, quali la fibroscopia nasale o laringea per l’esplorazione della porzione posteriore delle fosse nasali e del distretto ipofaringo-laringeo. Possono inoltre venir prescritti esami audiologici quali l’esame audiometrico tonale (o vocale) e l’impedenzometria.