Oltre il 20% delle coppie in Italia ha problemi riproduttivi. Nonostante sia un fenomeno così diffuso, spesso il problema viene affrontato in solitudine, senza parlarne con parenti o amici più intimi. La prima barriera da rompere è quella psicologica: confrontarsi con esperti che abbiano un approccio multidisciplinare è indispensabile per iniziare un percorso consapevoleche, prima di approdare a tecniche di procreazione medicalmente assistita, aiutiadottenere una diagnosi certa sulla infertilità di coppia.
E’ necessario ricorrere a specialisti esperti per diagnosticare eventuali disfunzioni o problemi clinici (sull’apparato femminile e maschile). E’ necessario analizzare gli stili di vita, eventuali problemi connessi all’intimità della coppia (con l’aiuto di uno psicologo specializzato); disporre degli strumenti per identificare e combattere eventuali sintomi di un inizio di depressione in cui si può precipitare per il mancato concepimento spontaneo di un figlio.
Dimensione del problema
Una coppia fertile con un’età media di 25 anni e una regolare attività sessuale ha ogni mese il 25% di probabilità di concepire un figlio. Questo potenziale di fertilità diminuisce con il passare del tempo, fino ad arrivare al 5% nelle coppie che hanno più di 43 anni.
Le statistiche dimostrano una pari “responsabilità”, maschile e femminile, nella infertilità di coppia: su 100 coppie infertili il 40% delle cause è da attribuire all’uomo, un altro 40% alla donna. La quota restante è ascrivibile a patologie di entrambi con una quota (in crescita) di “sine causa”.
Molto spesso il desiderio di un figlio diventa un’ossessione per la coppia, che rischia di affidarsi a soluzioni terapeutiche non sempre adeguate.
Per questo Pianeta Salute sceglie, con la massima trasparenza e responsabilità, di contribuire a informare le coppie, per renderle attive e consapevoli non solo sulle tecniche e le diagnosi, ma soprattutto sui propri desideri e sul loro progetto di vita insieme. Per Pianeta Salute la ricerca della Felicità è il primo passo per la soluzione di ogni problema.
Il seminario di venerdì 21 aprile 2017, intende fare il punto in maniera interdisciplinare sulla procreazione naturale e sulle tecniche di PMA da parte degli specialisti di Pianeta Salute. Sono previste relazioni chiare e brevi, in modo da lasciare poi spazio alle domande dei partecipanti.
L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione (max 100 presenze).
Apriremo le porte del Centro alle ore 15:00 per una visita guidata. Entro le ore 16:00 inizieremo i lavori. Interverranno:
D.ssa Sebastiana Pappalardo (Biologa Genetista)
Dott. Roberto Liguori (Ginecologo)
Dott. Francesco Chiaradia (Urologo)
D.ssa Marika Ragusa (Psicologa)
Moderatore: Nicola Simonetti (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Info e prenotazioni: 080-9758449 oppure all’email: prenota@pianetasalutebari.it