
Prof. Daniele Fabris Monterumici
Chirurgo vertebrale
Il dott. Daniele Fabris Monterumici, da luglio del 2000 direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide presso l’Azienda Ospedaliera di Padova, è Medico chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia.
Oltre all’attività medica, svolta in gran parte in strutture facenti capo all’Università di Padova, si occupa di divulgazione scientifica tramite la partecipazione a convegni nazionali ed internazionali e la pubblicazione di studi su riviste di settore; dal 1987 al 1990 ha fatto parte del Comitato Internazionale di Redazione della rivista spagnola “Escoliosis”, ed è stato direttore di riviste specializzate come Progressi in Patologia Vertebrale, organo ufficiale della Società Italiana di Patologia Vertebrale – GIS. Nel 1996 ha vinto il Premio Bellando-Randone, istituito dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, per la migliore monografia di argomento ortopedico pubblicata nell’anno.
È membro di autorevoli società scientifiche nazionali, come il Gruppo Italiano di Studio della scoliosi, ed internazionali, come la EuropeanSpinalDeformities Society e la ScoliosisResearch Society. Dal 1981 al 1983 ha partecipato al Gruppo Europeo di Ricerca sulla SurfaceParavertebralElectroStimulation. Dal 2013 al 2015 è stato Presidente della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale-GIS.
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1974 presso l’Università di Padova; relatore, il Prof. C. Casuccio, direttore dell’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università;
- Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo nell’a.a. 1974-75;
- Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita nel 1977 presso l’Università di Padova; relatore, nuovamente, il Prof. C. Casuccio;
- Idoneità nazionale a Primario di Ortopedia e Traumatologia conseguita nel 1983
Il dott. Daniele Fabris Monterumici ha competenza nel trattamento di numerose patologie nell’ambito della chirurgia vertebrale, come la scoliosi e le deformazioni spinali; in qualità di docente universitario, ha all’attivo l’organizzazione di dieci Corsi Master teorico-pratici su patologie come la spondilolistesi lombo – sacrale, la scoliosi idiopatica e il rachide lombo – sacrale degenerativo, e su tecniche chirurgiche come l’impianto di protesi discali lombari e cervicali.
Visita medica specialistica