
Dott.ssa Catiuscia Piperno
Logopedista
La Dott.ssa Piperno svolge attività libero-professionale in Puglia, presso il Centro Medico “Bianalisi Pianeta Salute” di Bari. È il Professionista Sanitario (DM 14 Settembre 1994, n. 742 G.U. 9 Gennaio, n. 6, definisce ambiti e competenze professionali del logopedista) che si occupa della prevenzione e cura dei disturbi della voce, della comunicazione, del linguaggio, della fluenza, cognitivi e dell’apprendimento in età evolutiva, adulta e geriatrica, nonché con alterazioni dell’udito e delle funzioni orali.
Le sue (ventennali) competenze avanzate nelle conoscenze teoriche e aspetti della pratica della professione includono capacità di valutazione del profilo tecnico individuale linguistico – comunicativo del paziente, attraverso raccolta dei dati anamnestici, questionari ai genitori, somministrazione dei test standardizzati, osservazione di momenti di gioco, dal più libero al più strutturato, al fine di osservare le performance del paziente, sia in situazioni controllate/strutturate, sia nell’adattamento al contesto ludico libero.
Successivamente, si occupa dell’analisi dei dati rilevati, stesura del referto logopedico, con risultati ed indirizzo all’eventuale trattamento di abilitazione o riabilitazione logopedica.
La nostra Logopedista condivide il suo intervento riabilitativo all’interno di un’équipe multidisciplinare composta da altri professionisti della salute quali: neuropsichiatra infantile, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, pediatri, otorinolaringoiatri, neurologi, ortodontisti, nutrizionisti etc. e si inserisce col suo progetto individuale, al fine di programmare ed eseguire la presa in carico del paziente, in maniera interprofessionale.
Inoltre, la stessa svolge un “Lavoro in Rete” all’interno del Sistema Scuola – Famiglia, per quei casi che richiedono la collaborazione e un buon coinvolgimento dei familiari che diventano il “care- giver” nel percorso del trattamento, rendendolo più efficace e con gli insegnanti (sempre nel rispetto della privacy e in accordo con la famiglia), per garantire interventi individuali volti a ridurre problematiche o difficoltà nella comunicazione e/o nell’apprendimento.
Ha conseguito dapprima la Laurea in Medicina e Logopedia- CdL di Logopedia (Abilitante alla Professione Sanitaria di Logopedista) – (SNT2- Classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie della Riabilitazione di cui al D.I. 02/04/2001) con Qualifica Accademica di Dottore (di cui al Decreto MIUR n.270/2004, art.13, comma 7) e successivamente Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Classe LM/SNT-2) –Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dal Gennaio 2004 a Luglio 2017 ha lavorato presso il “Centro Manzoni” s.r.l. (Napoli) in qualità di Logopedista. Dal 2004 a Luglio 2017, ha collaborato con l’attività Assistenziale dell’Area Funzionale di Otologia Clinica del II Policlinico di Napoli con il Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Scienza Affini a scopo di apprendimento e di perfezionamento dove ha svolto Riabilitazione dei soggetti sottoposti ad intervento di laringectomia totale e parziale con vari metodi riabilitativi; Riabilitazione delle alterazioni delle funzioni orali per pazienti sottoposti ad intervento di Adenotonsillectomia; Riabilitazione del paziente sordo protesizzato e sottoposto ad intervento di Impianto Cocleare; collaborazione con attività assistenziale di Day Hospital in Foniatria e Logopedia rivolto alla diagnostica ed all’ indirizzo riabilitativo nei casi complessi di patologia del linguaggio, della comunicazione e dei disturbi
dell’apprendimento scolastico con somministrazione di test specifici. Ha inoltre svolto Attività Didattica Seminariale – Progetto “Barriere della Comunicazione” del Dipartimento di Scienze Mediche Preventive – Sezione di Otorinolaringoiatria Università degli Studi di Napoli.
È stata Docente presso l’A.L.I.C.E. Onlus – Campania -Associazione per la lotta all’Ictus Cerebrale, fornendo corsi gratuiti, a sostegno delle persone colpite da Ictus Cerebrale, alle loro famiglie ed a tutti coloro che si prendono cura della persona ictata, al fine di facilitare e migliorare la qualità di vita delle persone. Docente presso il Corso di Laurea in Logopedia – Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – come Professore a contratto per lo svolgimento delle attività didattiche integrative dell’insegnamento di Scienze Tecniche Mediche Applicate.
Durante la sua carriera, ha svolto specifici corsi professionali e approfondito numerose tecniche terapeutiche assicurando Formazione, Competenza, Sistema Assicurazione e Qualità, partecipando a Congressi Nazionali ed Internazionali e collaborato alla stesura di Pubblicazioni su riviste scientifiche (Acta Phoniatrica Latina, Il Valsala, Quaderni di Medicina e Chirurgia, JAHC (Journal of Advanced Healt Care – ISSN 2612-1344- Special ISSUE).
ULTERIORE FORMAZIONE:
- Collaborazione con il Politecnico di Bari per la realizzazione di BrickHouse, applicazione per la riabilitazione di bambini affetti da Disturbo Psicomotorio e del Linguaggio con l’ausilio della realtà aumentata. BrickHouse ha ricevuto i seguenti premi durante la Startcup Puglia 2022:” Miglior applicazione per le pari opportunità sociali” e “Premio speciale Feedel Ventures”.
- Logopedista abilitata all’utilizzo del NOVAFON (Terapia a vibrazione Locale) conseguendo le seguenti qualifiche: “Corso Base: Terapia Vibratoria in Logopedia e Foniatria” – “Specializzazione Deglutizione deviata e Respiratore orale” – “Specializzazione scialorrea e Post intervento frenulo” – “Specializzazione Disfagia in paziente neurologico e Disprassia”
- Master Universitario di II livello in “Diventare Dirigente Scolastico: il nuovo Profilo”. Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione – con titolo della tesi discussa: “LA FORMAZIONE NELLA LEGGE n.107/2015: IL LEGAME TRA LA PROFESSIONALITA’ DEL DOCENTE E LA COMUNITA’ SCOLASTICA CON DISABILITÀ” facente parte del Modulo 4: “Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi dei processi scolastici.
- Master in Euro Progettazione: La formazione di Europa Cube Business School secondo gli standard di Qualità ISO 29990 (specifica per la Formazione) ed ISO 9001.
- Certificazione della Patente Europea e Certificazione IT Security (AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico in accorso con ISIPIM – Istituto Italiano di Project Management) “Certificato ECDL-IT-Security” – Livello Specialised N. IT2360233
- In collaborazione con Associazione TESEO presso Centro di Riabilitazione S.r.l. Manzoni, Corso Base per Tecnico ABA-VB e CORSO AVANZATO PER TECNICO ABA-VB
- Master Universitario di I livello in “Management per le funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II – con titolo della tesi discussa:” Linee guida, procedura e percorsi diagnostico-terapeutici.
- Corso collettivo intensivo di Lingua Inglese di livello A1ElementarY Centro Preparazione Esami University of Cambridge School of English Livello A2 Pre-Intermediate parametrato al Quadro Europeo Cap. 8.4.3. – Tab. 6 Strasburgo 1997 – (Portofolio delle lingue)
- Master Universitario di I livello in “Tutorato per la formazione dei Professionisti Sanitari”, Istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II- con titolo della tesi discussa:” L’insegnamento clinico nella pratica clinica”
- Corso di Formazione su “Il metodo verbo-tonale nella riabilitazione dei disturbi della comunicazione” Società Abruzzese e Marchigiana di Otorinolaringoiatria – S.A.M.O – Roma
CAMPI DI INTERESSE NELL’ETA’ INFANTILE ED EVOLUTIVA
- RITARDI E/O DISTURBI DI LINGUAGGIO
- DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – DSA (DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA, DISGRAFIA)
- DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
- DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD)
- DISTURBI DELLA VOCE (DISFONIA INFANTILE)
- DISTURBI DELLA FLUENZA VERBALE (BALBUZIE, CLUTTERING)
- IPOACUSIA (SORDITÀ)
- DISPRASSIA VERBALE EVOLUTIVA (DISORDINE CONGENITO CHE CONSISTE NELLA DIFFICOLTÀ A PROGRAMMARE I MOVIMENTI VOLTI ALLA PRODUZIONE DEI SUONI DEL LINGUAGGIO E A ORDINARLI IN SEQUENZA PER FORMARE SILLABE, PAROLE E FRASI)
- DEGLUTIZIONE DISFUNZIONALE E RESPIRAZIONE O DISTURBI COMUNICATIVO-LINGUISTICI SECONDARI A DISABILITÀ INTELLETTIVA (ES. Sindrome di Down)
- DISTURBI COMUNICATIVO-LINGUISTICI DI ORIGINE NEUROLOGICA (PARALISI CEREBRALI INFANTILI, TRAUMA CRANICO etc.)
- DEGLUTIZIONE ATIPICA E MALOCCLUSIONE DENTARIA
CAMPI DI INTERESSE NELL’ETA’ ADULTA E GERIATRICA:
- Disfagia o più comunemente disturbo della deglutizione: consiste nell’incapacità, nel rallentamento o nella difficoltà di deglutizione del cibo oppure delle sostanze liquide, dalla bocca allo stomaco. Con il passare del tempo, questo percorso non fisiologico del bolo può comportare seri danni alla salute; primi fra tutti l’aspirazione del cibo o liquido nelle vie aeree e di conseguenza una possibile polmonite ab ingestis, che può sfociare in esiti sfavorevoli. Le persone di età avanzata o con malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, demenza, SLA o esiti di ictus, ischemie e tumori testa-collo, possono avere maggiori difficoltà nella deglutizione.
- Disartria:è un disturbo motorio nella produzione del linguaggio verbale, caratterizzato da difficoltà articolatorie, respiratorie e/o fonatorie. La conseguenza di ciò è spesso un eloquio scarsamente intelligibile, che impatta negativamente sulla qualità di vita da un punto di vista comunicativo e sociale. La disartria deriva da un danno del sistema nervoso centrale o periferico. Si può verificare in relazione a diverse patologie, tra cui ictus e malattie vascolari, neurodegenerative (es. SM, SLA, Parkinson), infiammatorie (es. encefaliti), traumi cranici, tumori del distretto testa-collo e distrofie.
- Disfonia:è un disordine caratterizzato da alterazioni della qualità, intensità e altezza della voce oppure da sforzo vocale, che compromette la comunicazione o riduce la qualità di vita relativa alla voce. La disfonia può verificarsi in presenza di malattie neurodegenerative (es. SM, SLA, Parkinson), infiammatorie (encefaliti), traumi cranici, tumori del distretto testa-collo, distrofie, lesioni a livello delle corde vocali e del laringe e malattie respiratorie. I disturbi della voce possono manifestarsi anche in assenza di patologie laringee, motorie o neurologiche conclamate, in seguito a modalità di produzione scorrette e lesive per l’apparato vocale (malmenage) o eccessivamente prolungata nel tempo (surmenage). Tali disfonie vengono definite “funzionali” e coinvolgono spesso i professionisti vocali, ovvero coloro che usano la voce a livello professionale (es. operatori di call center, insegnanti, attori, etc…). Se non trattate, possono evolvere in patologie organiche.
- Afasia:è un disturbo acquisito del linguaggio conseguente a lesione delle strutture cerebrali implicate nella comprensione e/o produzione linguistica, nel linguaggio orale e/o scritto. Una persona affetta da afasia, potrebbe essere in grado di comprendere quanto viene detto, ma non riuscire a rispondere verbalmente. O viceversa, potrebbe non comprendere, ma produrre risposte verbali più o meno contestualizzate alla situazione. È necessario inoltre fare una distinzione tra afasia e demenza: nella prima il deficit è esclusivamente linguistico, nella seconda vi è un decadimento generale e tendenzialmente progressivo di tutte le facoltà cognitive. L’afasia può manifestarsi in seguito a ictus e malattie vascolari, neurodegenerative (es. SM, Alzheimer), infiammatorie (encefaliti), traumi cranici o tumori cerebrali.
Il TRATTAMENTO LOGOPEDICO
- Valutazione Logopedica: rappresenta il primo step iniziale. Si effettua in un primo incontro precedentemente concordato ed in presenza della figura materna, se trattasi di un minore. La valutazione iniziale è essenziale e molto scrupolosa, poiché consente di capire su quali aree intervenire primariamente e quali obiettivi perseguire.In questa fase, viene eseguita la raccolta dei dati anamnestici conoscitivi e presa visione della documentazione sanitaria del paziente che accerti l’eventuale indirizzo diagnostico. Qualora quest’ultimo fosse assente, si invia il paziente dallo specialista per definire il caso clinico.
- Somministrazione dei test strutturati: è un momento molto delicato poiché permette di rilevarne le potenzialità e le eventuali fragilità su quali poter intervenire.Si tratta di test strutturati, distinti per età e patologia, che indagano le competenze comunicative verbali e non-verbali nei primi anni di vita, l’evoluzione del lessico e le prime abilità morfo-sintattiche. Le capacità di apprendimento scolastico ed eventuali gap curriculari. Disfluenza verbale. Malocclusione dentale con Postura Linguale alterata e Deglutizione atipica etc. I punteggi ottenuti nelle varie sezioni dei test, vengono confrontati con i valori normativi, fornendo un profilo più tecnico sullo sviluppo comunicativo e linguistico del paziente.
- Colloquio di Restituzione: è parte fondamentale del percorso terapeutico/rieducativo del trattamento logopedico, perché consente di scambiare informazioni con i genitori i quali accettano di condividere obiettivi del percorso e di verificarne i risultati. È proprio questo il momento che conduce alla comprensione e al cambiamento.Per tale motivo, sono previsti successivi incontri durante o fine percorso riabilitativo e come monitoraggio dell’andamento terapeutico o richiesti da altri specialisti del settore o anche dalle insegnanti.
- Trattamento di Riabilitazione: è il momento che corrisponde alla presa in carico del paziente con frequenza bisettimanale, nei giorni ed orari stabiliti precedentemente con i genitori. Le attività logopediche sono proposte sotto forma di gioco, miglior alleato in terapia riabilitativa in quanto canale di relazione più efficace per entrare in contatto con i piccoli pazienti. Proprio attraverso l’attività ludica infatti, si cerca di catturare e stimolare l’attenzione dei bambini coinvolgendoli in compiti che danno loro il piacere di esplorare, sperimentare e conoscersi. Ogni trattamento riabilitativo logopedico è completamente personalizzato e volto a definire le migliori strategie logopediche da utilizzare per ogni singolo soggetto.
- Follow up di controllo: prevedono una serie di controlli a cui viene sottoposto il paziente prima, durante e dopo intervento riabilitativo. Lo scopo è quello di delineare con precisione le caratteristiche del disturbo, in modo da poter adattare una corretta terapia a quel disturbo e di valutarne l’efficacia, attraverso controlli effettuati durante e al termine della terapia stessa. Il confronto tra la situazione clinica iniziale e quella finale del trattamento, garantisce la descrizione dell’efficacia del trattamento stesso e quindi l’eventuale risoluzione del caso