
Dott.ssa Alessia Acquaviva
Chirurgo maxillo - facciale
La dott.ssa Alessia Acquaviva è un chirurgo maxillo facciale. Ha
conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università degli
studi di Bari nel 2008.
Ha avuto accesso alla Scuola di specializzazione in Chirurgia
maxillo-facciale nella stessa Facoltà, collaborando con lo staff del
prof. Cortelazzi.
Durante il periodo formativo ha partecipato come relatrice al congresso
nazionale della Società di chirurgia maxillo-facciale SICMF; inoltre
ha partecipato a numerosi corsi di formazione in Chirurgia orale
(implantologia e tecniche ricostruzione ossea nelle atrofie mascellari);
dissezione anatomica su cadavere presso Università di Padova; corsi per
il management delle fratture cranio-maxillo-facciali nazionali e
internazionali con la AO Fondation.
Ha partecipato a missioni umanitarie per la correzione chirurgica delle
labiopalatoschisi nella Repubblica del Benin e nella Repubblica
democratica del Congo negli anni 2011 e 2012, con l’ associazione
umanitaria Smail Train.
La dott.ssa Alessia Acquaviva ha iniziato attività di consulenza libero
professionale presso l’ospedale generale regionale F. Miulli nel 2014.
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di
Bari il 27/03/2008. - Abilitazione all’albo dei Medici chirurghi di Bari dal 24/07/2008.
- Specialista in Chirurgia maxillo facciale con votazione 50 e lode il
14/11/2014 presso Università degli studi di Bari. - Corso AOCMF internazionale nel management delle fratture
cranio-maxillo-facciali. - Corso Operative techniques in oral and maxillo facciale surgery
practical on human speciments. - Corso pratico di Implantologia orale in Brasile.
- Corso teorico pratico annuale in Implantologia e tecniche rigenerative
La dott.ssa Acquaviva esegue prima visita per la diagnosi di:
malattie delle ghiandole salivari, tumori della testa e del collo,
malformazioni o sproporzioni facciali, disturbi dell’articolazione
temporo-mandibolare, denti inclusi, cisti mandibolari o del mascellare
superiore, tumori della mandibola.
La dott.ssa Acquaviva svolge inoltre attività chirurgica in regime di libera
professione: disodontiasi e inclusioni dentali, trattamento chirurgico
pre-protesico e pre-implantologico nelle atrofie delle ossa mascellari,
patologie cistiche dei mascellari, chirurgia orale pediatrica.