La polisonnografia è un test diagnostico che si esegue mentre il paziente dorme e che misura vari parametri vitali:
Tipicamente, si sottopongono alla polisonnografia pazienti che presentano disturbi del sonno.
La Polisonnografia è l’esame Gold Standard di riferimento per la diagnosi dei disturbi respiratori del sonno, quali, prevalentemente, apnee notturne (OSAS) e roncopatie.
È un esame sicuro, con un’elevata affidabilità dei risultati, non invasivo e che non comporta complicanze per il paziente data la sua semplicità di esecuzione.
La Polisonnografia consente di studiare in maniera obiettiva il sonno attraverso la registrazione di tutte le variabili fisiologiche coinvolte nei disturbi delle diverse fasi del sonno: REM e non-REM.
In base ad un’accurata diagnosi e attenta valutazione dei risultati del test, il medico specialista in Medicina del Sonno è in grado di diagnosticare la natura del disturbo notturno e pianificare, tenendo conto le esigenze del paziente, la terapia più opportuna.
La polisonnografia ha l’obiettivo di monitorare e registrare l’attività cardio-respiratoria e, in alcuni casi, l’attività neurologica notturna attraverso l’utilizzo di:
La registrazione attraverso il polisonnigrafo è notturna, quindi l’esame si svolge mentre il paziente dorme. Durante la registrazione dell’esame il paziente non dovrà fare altro che mantenere un comportamento abituale:
Si sconsiglia il consumo di sostanze eccitanti, quali caffè o sostanze stupefacenti, e un’eccessiva attività fisica serale che determinano l’attivazione dei neuroni corticali con conseguente difficoltà in fase di addormentamento.
La Polisonnografia è di fondamentale importanza per indagare come evolvono i parametri fisiologici durante il sonno, ma deve essere accompagnata da una valutazione specialistica mirata a verificare l’eventuale coesistenza di più patologie diverse nello stesso soggetto.
Oltre che per la diagnosi iniziale, la Polisonnografia è una metodica efficace per valutare anche l’efficacia di eventuali terapie in corso (p.es. CPAP; APAP, B-Level).